Visualizzazione post con etichetta cittadini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cittadini. Mostra tutti i post

martedì 9 novembre 2010

Un video su “Cittadini imbianchini”

E’ disponibile il video, realizzato da Videocommunity, sull’esperienza dei cittadini imbianchini. Il video racconta l’azione in tutte le sue fasi: il lavoro di mappatura dei muri rovinati o sporcati, le riflessioni fatte in gruppo per scegliere su quali muri intervenire, l’esperienza e la competenza di Contrada Torino, l’entusiasmo dei cittadini che sono intervenuti, la curiosità degli altri residenti affacciati alle finestre… Per noi è stata una bellissima e concreta esperienza di cura del quartiere che siamo contenti di poter rivedere e condividere con tutti voi.

Per vedere il video clicca qui

mercoledì 20 ottobre 2010

VI RICORDATE CITTADINI IMBIANCHINI?


Lo scorso mese di Giugno, con alcuni cittadini, abbiamo ripulito e ridipinto alcuni muri del quartiere che avevano bisogno di un po’ di manutenzione. Questa attività è stata seguita da Video Community, che ha ripreso il nostro lavoro e ne ha tratto un video. Gioved' 21 ottobre, alle ore 17,30 ci sarà la presentazione in anteprima del video, all’interno di un’iniziativa organizzata alla biblioteca Italo Calvino, Lungo Dora Agrigento 94. Vi aspettiamo!

giovedì 29 aprile 2010

REALTA' DEL TERRITORIO: IL COMITATO SICUREZZA DI PORTA PALAZZO


Con questo post vogliamo presentarvi un’importante realtà che dal 2001 opera sul quartiere: il Comitato Sicurezza di Porta Palazzo. Il Comitato Sicurezza è un tavolo di lavoro, presieduto dal Presidente della Circoscrizione 7, che riunisce periodicamente Istituzioni, Forze dell’Ordine e Cittadini per affrontare insieme questioni che riguardano la sicurezza sul territorio. Gli obiettivi del Comitato sono diversi: facilitare la comunicazione fra Istituzioni diverse e fra Istituzioni e cittadini; fornire e condividere informazioni aggiornate; aumentare le capacità d’identificazione e di risoluzione dei problemi; facilitare visioni strategiche comuni ed il coordinamento di azioni; richiedere interventi per situazioni ed eventi specifici e particolari; dialogare con altre Istituzioni locali e nazionali su temi inerenti problemi di sicurezza e ordine pubblico.
Il Tavolo delle Istituzioni si riunisce una volta al mese e vede la partecipazione dei seguenti soggetti: Circoscrizione 7, Polizia Municipale, Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza, Servizi Sociali della Circoscrizione 7, ASL 4, Assessorato alla Rigenerazione Urbana, Assessorato alla Polizia Municipale, Assessorato al Commercio, Assessorato alla Famiglia, Salute e Politiche Sociali.
Il Tavolo Congiunto si riunisce una volta ogni due mesi: oltre alle realtà istituzionali a questo tavolo partecipano, dopo aver fatto richiesta di partecipazione al Presidente, anche i comitati spontanei di cittadini e le associazioni operanti sul territorio che avremo l’occasione di presentarvi approfonditamente in post successivi

mercoledì 14 aprile 2010

I GIARDINI DI BORGO DORA

Sicuramente Porta Palazzo e Borgo Dora pullulano di tanti luoghi in cui fare attività e di tante iniziative che, col tempo, hanno ravvivato lo spirito degli abitanti e quello del quartiere. Altrettanto sicuramente la zona non è disseminata di spazi gioco per bambini o di luoghi in cui genitori e figli possano godersi il pomeriggio insieme!
E’ da questa semplice quanto triste riflessione che siamo partiti all’individuazione dello “spazio da adottare” e la ricerca è stata semplice e veloce: lo spazio c’è già ed è quello dei giardini di Borgo Dora ( lato Maglio, fronte Sermig). E’ uno spazio della Circoscrizione VII che fino all’anno scorso aveva al suo interno dei giochi un po’ malconci e degli spazi molto adatti al gioco ma purtroppo la frequentazione non era propriamente di mamme e bambini. Noi di Gate da un paio d’anni abbiamo provato a rianimare quello spazio, inizialmente coinvolgendo un po’ di genitori poi allargando ai soggetti attivi sul territorio e soprattutto collaborando fin da subito con la Circoscrizione VII. Grazie alla disponibilità di quest’ultima i giardini hanno visto dei nuovi giochi, della panchine ridipinte e degli spazi puntualmente puliti.
Durante l’inverno è stato difficile continuare le attività ma a breve torneremo e non saremo da soli!
Tante associazioni, gruppi e soggetti del territorio e della Città, tanti senior civici e tanti genitori sono ai nastri di partenza…continuate a leggerci e scoprirete che spettacolo di giardini avrà Porta Palazzo!!!!

giovedì 18 febbraio 2010

APERITIVO M'ILLUMINO DI MENO


Venerdì scorso al Cortile del Maglio, tra una candela e un bicchiere di vino, un sorriso e un saluto, ci siamo commossi.
Abbiamo visto tantissimi cittadini di Porta Palazzo (alla fine eravamo più di un centinaio) che hanno scelto di passare del tempo insieme, nonostante la temperatura ancora molto fredda, condividendo cose da mangiare e da bere, chiacchierando con gli altri, scattando fotografie.

E’ stata un’iniziativa, trasversale alle età (c’era anche un bebè di un mese e mezzo nella fascia insieme alla sua mamma) e ai gruppi, che ha avuto un forte elemento collante nel tema della sostenibilità ambientale ma anche nel desiderio di creare momenti di incontro e aggregazione nel quartiere. Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato, che hanno arricchito il buffet comune, che hanno spento le luci di casa per scendere in piazza (o meglio nel cortile) e stare insieme.

Anche la risposta dei commercianti di Piazza della Repubblica è stata molto positiva, in tanti hanno aderito e appoggiato l’iniziativa: il tema della sostenibilità ambientale e del risparmio energetico hanno incominciato a fare breccia nel quartiere di Porta Palazzo!

Foto: Maria Vernetti

venerdì 18 dicembre 2009

APERITIVO DEGLI ABITANTI

Da tempo gli abitanti di Porta Palazzo, quelli più giovani, quelli più attivi, quelli più entusiasti, che si incontrano casualmente per le strade di Porta Palazzo o nelle stanze di Gate, hanno espresso il desiderio di conoscere altra "bella gente" del quartiere: persone che vivono Porta Palazzo con entusiasmo e non solo con pessimismo e lamentatio.
Una volta espressa questa volontà, è stato semplice organizzare tutto. E' bastato decidere data e luogo: Martedì 15 dicembre a Gate, perché l'inverno piemontese non consente luoghi aperti.
Intorno al buon cibo portato ci si è conosciuti, si sono poste domande, si è condiviso il bisogno di vivere il territorio e di avere dei punti di riferimento al suo interno per non avere timori o "zone buie".
E' stato un bel momento per tutti e si è già deciso il prossimo appuntamento: domenica 24 gennaio, a pranzo. Luogo ancora da verificare ma...vi terremo aggiornati!
Buone feste a tutti!

venerdì 20 novembre 2009

MEDIAZIONE DEI CONFLITTI: INTERVISTA A RITA VITTORI

Quattro domande a Rita Vittori sulla mediazione dei conflitti
Rita Vittori è una delle formatrici del Centro Studi Sereno Regis che conduce gli incontri sulla mediazione dei conflitti. Con lei abbiamo avuto questo colloquio…
Qual è per te il senso di questo percorso formativo?
Il senso, per i partecipanti, è quello di recuperare le competenze nella creazione di relazioni significative all’interno della propria comunità di appartenenza e diventare elementi attivi nella capacità di affrontare i piccoli conflitti. La risoluzione dei piccoli conflitti, quelli che sono alla portata di tutti, è ciò che consente al tessuto sociale di reggere i conflitti più grandi.
E’ importante ricreare questo tessuto di appartenenza, l’ordito che permette di elaborare soluzioni anche a conflitti più grossi: soluzioni che non siano esclusivamente basate sul senso di paura che porta le persone a chiudersi e a reagire in maniera aggressiva ai problemi.
Occorre una capacità di reagire collettivamente ai conflitti ed è necessario darsi uno spazio e un tempo per la soluzione dei problemi, in modo che questa non venga delegata esclusivamente alle forze dell’ordine o alle istituzioni.
Quale può essere il ruolo dei cittadini nella mediazione dei conflitti sociali?
Occorre ristabilire quelle capacità di risoluzione dei conflitti che una volta appartenevano alla comunità e non erano delegate all’esterno. Queste capacità vanno ricostruite per permettere ai legami sociali di non infrangersi; in questo modo un quartiere sente di avere gli strumenti per affrontare i conflitti (che in una convivenza ci sono e in una convivenza interculturale ancora di più) senza arrivare alla rottura delle relazioni. I partecipanti sono cittadini che hanno voglia di ritrovarsi per affrontare insieme i problemi riconoscendo che da soli non si possono trovare soluzioni: hanno un obiettivo comune che è quello di stare meglio a Porta Palazzo.
Ci parli un po’ del gruppo di formazione?
Sono persone molto disponibili e motivate sia al confronto con gli altri che a farsi coinvolgere. E’ bello e interessante che ci siano persone che appartengono a generazioni diverse. E’ stato espresso il bisogno di trovare un luogo dove poter creare relazioni tra persone che appartengono allo stesso quartiere e che ne percepiscono sia la problematicità che la bellezza. Sono persone che hanno voglia di impegnarsi per il futuro.
Cosa ti piace di Porta Palazzo?
Gli odori, i sapori e i colori. Passo sempre a Piedi a Porta Palazzo e respiro una dimensione mondiale che non vivo da altre parti. Quando attraversi Porta Palazzo ti sembra di vivere in una città molto europea. E’ un quartiere dove si avvertono molte energie.

lunedì 16 novembre 2009

UNA NUOVA MAPPA AL SERVIZIO DEL TERRITORIO

Da questo mese ci sarà uno strumento in più a servizio di Porta Palazzo e dei suoi abitanti: una mappa che raccoglierà e rappresenterà le principali criticità e problemi del quartiere e che, presentata ogni mese al Comitato Sicurezza di Porta Palazzo, contribuirà a leggere i cambiamenti, le difficoltà, le risorse del territorio e a programmare interventi e azioni.
Le segnalazioni dei cittadini, anche quelle che sembrano più piccole e banali, sono un servizio prezioso perché aiutano le istituzioni a conoscere e monitorare i fenomeni e a mirare gli interventi. Abbiamo iniziato a compilare le mappe insieme ad alcuni cittadini con i quali collaboriamo più strettamente, ma invitiamo tutti a venire direttamente da noi, dove troverete degli operatori che raccoglieranno la vostra segnalazione e vi intervisteranno per costruire insieme la mappa di Porta Palazzo: l'invito a passare da noi è veramente aperto a tutti, nessuno escluso!

mercoledì 11 novembre 2009

SIAMO PARTITI!

Lunedì 9 novembre è cominciato il percorso formativo sulla mediazione dei conflitti. Il silenzioso cortile di Via Garibaldi 13 ha accolto il numeroso gruppo composto da residenti e lavoratori di Porta Palazzo. Durante la serata i 31 partecipanti, guidati dai formatori del Sereno Regis, hanno rotto il ghiaccio sperimentando giochi di conoscenza e hanno lavorato in gruppo per condividere gli obiettivi dei prossimi incontri. Se vi capita di incontrare per strada o al mercato Amed, Ludovica, Maria, Davide, Edith, Ofelia, Mustapha, Aziz, Sandra, Kassab, Mauro, Daniele, Giancarlo, Jinha, Jacopo, Aziz, Mohamed, Roberta, Soma, Viorica, Elena, Simona, Eleonora, Chiara, Claudio, Elisabetta, Elena, Ilaria, Brigida, Isabel e Fabio ringraziateli da parte nostra: l'altra sera sono stati protagonisti di un importante momento di confronto e il clima della serata è stato, a detta di tutti, molto coinvolgente.Vi aspettiamo la prossima settimana per raccontarvi il secondo appuntamento durante il quale scoprire il tema dell'ascolto!

venerdì 23 ottobre 2009

FORMAZIONE DI BASE ALLA MEDIAZIONE SOCIALE


Il progetto The Gate, insieme al Centro Studi Sereno Regis, propone un percorso di formazione sulla gestione dei conflitti. Si tratta di un’occasione per riflettere insieme ad altri cittadini e acquisire strumenti pratici da utilizzare nelle relazioni interpersonali che ognuno vive quotidianamente. I temi affrontati saranno la fiducia come base delle relazioni, la comunicazione interpersonale, tecniche di mediazione dei conflitti.
Gli appuntamenti sono previsti nei giorni: 9, 16,23,30 novembre e 9, 14 dicembre dalle ore 20,00 alle 23,00.
per info contattateci al numero 0115216242