Visualizzazione post con etichetta mercato. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mercato. Mostra tutti i post

giovedì 28 gennaio 2010

UNA MAPPA PER TUTTI: NESSUNO ESCLUSO!

Come vi ricorderete, dallo scorso novembre ci siamo dotati di uno strumento a servizio di Porta Palazzo: una mappa per raccogliere le criticità del quartiere ma anche i confini all’interno dei quali gli intervistati si muovono. La mappa, presentata al Comitato Sicurezza di Porta Palazzo, offre un’opportunità per leggere i cambiamenti e programmare interventi e azioni.
Gli operatori del Comitato Progetto Porta Palazzo ad oggi hanno incontrato una quarantina di persone, residenti e lavoratori del quartiere, ai quali hanno chiesto di dedicare un po’ del proprio tempo per ragionare sul tema della sicurezza integrata. Attraverso la somministrazione di un questionario viene analizzato il grado di soddisfazione relativo agli aspetti architettonici che il quartiere offre, alla viabilità, ai servizi, alle relazioni sociali e al senso di appartenenza. A seguito del questionario viene chiesto all’intervistato di segnalare il perimetro all’interno del quale si muove, quali sono i luoghi a cui è maggiormente affezzionato e quelli meno; l’intervista si conclude con la richiesta di segnalare le criticità specifiche riscontrate sul territorio.
I risultati di queste prime interviste raccontano di alcuni luoghi vissuti come particolarmente positivi: è il caso della Piazza che con il suo mercato, diviene il fulcro della vita di Porta Palazzo, ma anche Borgo Dora che con il Balon è un punto di riferimento per gli intervistati.
Il nostro lavoro di incontro con la cittadinanza è in evoluzione, dunque se avete voglia di raccontarci la vostra Porta Palazzo vi invitiamo a contattarci!

lunedì 18 gennaio 2010

SPERIMENTAZIONI NEL MONDO DEL LAVORO: COMMENTI ... A PACCHI FATTI!

L´azione sperimentale di confezionamento di pacchi natalizi al mercato di Porta Palazzo, che si è svolta in Piazza della Repubblica nelle giornate del 19, 20, 23 e 24 dicembre, ha avuto un buon successo, nonostante le condizioni climatiche decisamente avverse! Abbiamo raccolto qualche commento dai giovani autori dei pacchetti e da un commerciante coinvolto nel progetto.

Chiediamo ad alcuni ragazzi:

Cos'hai apprezzato di più di questa esperienza?
Il lavoro di gruppo e il rapporto con la clientela prima di tutto. Abbiamo incontrato tante persone, è divertente comunicare e parlare con gente che ha modi di vivere diversi dai propri! L´approccio con i clienti è stato per lo più positivo, ci è sembrato che fossero contenti, la nostra esperienza è piaciuta. E´ stato bello lavorare a Porta Palazzo ed anche l´esperienza con i tutors che ci hanno aiutato e seguito nell´azione. Ed infine ... il tè che ci è stato offerto! Senza quello non avremmo resistito alle temperature polari!

Cos'hai imparato di nuovo?
Abbiamo conosciuto un nuovo ambiente ed imparato come si deve parlare con la gente.

Cosa non ti è piaciuto di questa azione?
Il clima gelido delle prime due giornate è stato molto pesante da sopportare, anche se a turno trovavamo il modo di andare a scaldarci. Il materiale per il confezionamento dei pacchetti non era sempre adeguato alle esigenze dei clienti. Il lavoro di gruppo a volte era poco organizzato, alcuni compagni non rispettavano le regole e non tutti lavoravano allo stesso modo.

Al Signor Bellia, commerciante di casalinghi che rappresenta la voce degli ambulanti coinvolti nel progetto, chiediamo:

Quali sono stati gli aspetti positivi dell´azione?
In generale l´iniziativa ha funzionato e nell´insieme è stata utile, positiva e riproponibile in futuro. L´impegno dei ragazzi è stato riconosciuto e i pacchi più apprezzati dai clienti sono stati quelli di piccole dimensioni decorati con i rametti.

Gli aspetti negativi?
Ci sono state alcune difficoltà ad organizzarsi con la carta per i regali di grosse dimensioni, come le coperte che vendo io.

Un aspetto da migliorare?
I ragazzi dovrebbero esercitarsi in modo da diventare più pratici e celeri nel confezionamento. Inoltre erano in troppi sotto un unico gazebo e questo non ha facilitato le azioni. Per il futuro ci si potrebbe organizzare con più gazebo in aree diverse del mercato. In caso di condizioni climatiche avverse, come quelle che avete incontrato, noi commercianti ci rendiamo disponibili a fornirvi attrezzature utili a ripararvi ... lavorare al mercato significa anche non scoraggiarsi di fronte a pioggia e neve!

mercoledì 23 dicembre 2009

E TU CHE PACCO VUOI? GIOVANI ALLA SCOPERTA DI NUOVI MESTIERI TARGATI...PORTA PALAZZO

L’iniziativa "E TU CHE PACCO VUOI?" ha coinvolto 13 ragazzi della Rete del Tavolo Giovani di Porta Palazzo, impegnati in questi giorni nell'offerta di un servizio di confezionamento di pacchi regalo ai clienti del mercato di Porta Palazzo. L’offerta destinata ai clienti del mercato, che ricevono dai commercianti un voucher o ai clienti che lasciano una piccola offerta, sta avendo un buon gradimento e si sta rivelando un servizio utile per tutti gli operatori dell'ambulantato.
Il progetto fa parte dell'azione “Sperimentazioni nel mondo del lavoro”, svolto in collaborazione con la Cooperativa Orso e con la Città di Torino e finanziato dalla Compagnia di Sanpaolo, ed ha l’obiettivo di avvicinare i giovani al mondo del lavoro all'interno dell'area di Porta Palazzo.
Prevede diverse esperienze di tirocinio ed esperienze più brevi chiamate “Prova mestiere” attraverso le quali i ragazzi potranno esplorare diversi contesti lavorativi, soddisfare curiosità e sviluppare competenze.

venerdì 11 dicembre 2009

IL CO-HOUSING A PORTA PALAZZO!


Dopo mesi di ricerca l’associazione Co-abitare ha costituito un gruppo di famiglie interessate a fare la grande scommessa di sperimentare le modalità di vita del co-housing nel nostro quartiere. Il gruppo si è costituito in cooperativa: la Cooperativa Numero Zero, nome significativo del loro sentirsi pionieri di “un modo di vivere vecchio come il mondo” (dixit il loro blog)! E hanno comprato la casa.
Ma che cos’è il co-housing o co-residenza? Lo abbiamo chiesto ad Alessandra una dei fututri abitanti di via Cottolengo 4 che ci presenta il loro progetto.
Guarda il video-intervista.
Loro sono molto entusiasti e il loro progetto ci sembra possa portare valor aggiunto al quartiere. Se vi interessa saperne di più: www.coabitare.org e www.cohousingnumerozero.org

giovedì 5 novembre 2009

IL MERCATO DI SAN PIETRO IN VINCOLI










Tra le tante attività che svolgiamo per favorire e migliorare la qualità della vita nel quartiere c'è un intenso lavoro sui temi del degrado fisico e sociale. In questo quartiere i mercati sono una vocazione storica e attraggono migliaia di persone al giorno, di conseguenza sul territorio si sono sviluppati fenomeni di abusivismo. Quello che vogliamo raccontarvi brevemente è l'intervento che abbiamo effettuato intorno al mercato delle pulci del Balon che per le proporzioni di aree occupate da operatori irregolari stava creando un forte disagio sociale.
Tutto inizia nell'inverno 2008-2009, in cui si comincia a registrare una progressiva ed inarrestabile espansione della presenza di venditori nell'area del parcheggio limitrofo al cimitero di San Pietro in Vincoli. Siamo intervenuti subito effettuando una ricognizione sul campo, con lo scopo di censire il fenomeno nei numeri e nella sua composizione sociologica. Contemporaneamente abbiamo iniziato un lavoro con i residenti, per trovare insieme soluzioni possibili. Qualche mese dopo, in collaborazione con Istituzioni, associazioni e residenti, siamo riusciti ad avviare e accompagnare una sperimentazione di inclusione e regolamentazione dell'area attraverso l'associazione Vivibalon, che da anni gestisce il mercato delle pulci, e che si è resa disponibile ad occuparsi degli aspetti organizzativi di questa regolarizzazione: dall'assegnazione dei tesserini di riconoscimento, alla “spunta” settimanale con la relativa assegnazione dei posti, fino ad arrivare al monitoraggio del rispetto delle nuove regole nel corso dello svolgimento del mercato del sabato.
A tre mesi dall'avvio registriamo un buon funzionamento della macchina organizzativa, confortati dai risultati che, ci piace ricordare, sono sotto gli occhi di chiunque voglia farsi quattro passi nell'area nella giornata del sabato.
per guardare un brano dell'intervista

venerdì 9 ottobre 2009

FOOD MARKET FESTIVAL 9-10-11 ottobre


Porta Palazzo è anche il mercato anzi i mercati: quello quotidiano in piazza della Repubblica e quelli di Borgo Dora sede del mercato del Balon il sabato e del Gran Balon la 2° domenica di ogni mese.
I mercati per tradizione sono un'occasione di scambio di prodotti, di servizi, di informazioni e rapporti sociali.
Da anni accompagniamo le iniziazitive organizzate dalla Conservatorie delle Cucine del Mediterraneo per valorizzare questo patrimonio locale così vitale, e da domani ricominciamo a parlarne e a gustarne con questa quinta edizione di Food Market Festival che racconterà i prodotti della montagna. Un'occasione di contaminazione tra ambienti distanti: la montagna che incontra la pianura, ed entrambi che incontrano i prodotti dell’artigianato e delle manifatture.
Guarda il programma