Visualizzazione post con etichetta tavolo giovani. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tavolo giovani. Mostra tutti i post

martedì 2 febbraio 2010

UNA VOLONTARIA PER PORTA PALAZZO

Con questo post vogliamo presentarvi Federica, una giovane volontaria del Servizio Civile Nazionale che presterà il suo servizio a The Gate sino a Dicembre. Il Servizio Civile Nazionale Volontario è un'esperienza di cittadinanza attiva per tutti i cittadini italiani dai 18 ai 28 anni che nasce con l'obiettivo di favorire la realizzazione dei principi costituzionali di solidarietà sociale. Offre quindi la possibilità di dedicare 12 mesi della propria vita a se stessi e agli altri formandosi, acquisendo conoscenze ed esperienze e maturando una propria coscienza civica. Il tutto attraverso l'agire concreto all'interno di progetti di solidarietà, cooperazione e assistenza. Passiamo all’intervista!

Ciao Federica, perché hai scelto di impegnarti in un anno di servizio civile?
Ho fatto questa scelta perché avevo bisogno di nuovi stimoli e di un'esperienza che mi desse la possibilità di crescere sia a livello professionale che personale. L’inserimento nell’agenzia di sviluppo locale The Gate è avvenuto attraverso il Comune di Torino – Settore Rigenerazione Urbana. Lavorare qui a Gate mi offre la possibilità di vedere da vicino la realtà del quartiere e ne sono felice. E' un quartiere molto complesso e allo stesso tempo molto affascinante!
Cosa ti affascina di Porta Palazzo?
Porta Palazzo è una magia. E' un intreccio di lingue, di colori e di odori differenti.
Il Balon e il mercato della frutta e della verdura hanno la capacità di riportarti indietro nel tempo, di trasportarti in un'altra epoca. Gli abitanti di Porta Palazzo interagiscono tra di loro con una facilità che non si nota,a mio parere, in nessun' altra zona di Torino. E' un mondo a parte.
Quali sono le attività che seguirai a The Gate?
Per tutto il corso dell'anno il mio ruolo sarà quello di collaborare nella realizzazione di azioni rivolte ai giovani di Porta Palazzo, attraverso il lavoro della rete del Tavolo giovani. Inoltre mi occuperò dello sportello informativo presente in sede, si tratta di uno spazio di accoglienza per gli abitanti del quartiere e i commercianti e raccoglie le criticità dell’area tentando di offrire risposte e soluzioni.
Hai un sogno da realizzare a Porta Palazzo?
Questa domanda è la più difficile. Ci sono tante cose che mi piacerebbe vedere realizzare ma ciò che vorrei tanto è che si sfatasse questo mito della "pericolosa" Porta Palazzo. Il quartiere è un quartiere complesso ma vorrei si lavorasse per eliminare luoghi comuni e paure.
Ringraziamo Federica per la sua disponibilità e le auguriamo un grande “in bocca al lupo” per questa esperienza a Porta Palazzo!

Link: http://www.comune.torino.it/infogio/sercivol/index.htm
http://www.comune.torino.it/rigenerazioneurbana/

lunedì 18 gennaio 2010

SPERIMENTAZIONI NEL MONDO DEL LAVORO: COMMENTI ... A PACCHI FATTI!

L´azione sperimentale di confezionamento di pacchi natalizi al mercato di Porta Palazzo, che si è svolta in Piazza della Repubblica nelle giornate del 19, 20, 23 e 24 dicembre, ha avuto un buon successo, nonostante le condizioni climatiche decisamente avverse! Abbiamo raccolto qualche commento dai giovani autori dei pacchetti e da un commerciante coinvolto nel progetto.

Chiediamo ad alcuni ragazzi:

Cos'hai apprezzato di più di questa esperienza?
Il lavoro di gruppo e il rapporto con la clientela prima di tutto. Abbiamo incontrato tante persone, è divertente comunicare e parlare con gente che ha modi di vivere diversi dai propri! L´approccio con i clienti è stato per lo più positivo, ci è sembrato che fossero contenti, la nostra esperienza è piaciuta. E´ stato bello lavorare a Porta Palazzo ed anche l´esperienza con i tutors che ci hanno aiutato e seguito nell´azione. Ed infine ... il tè che ci è stato offerto! Senza quello non avremmo resistito alle temperature polari!

Cos'hai imparato di nuovo?
Abbiamo conosciuto un nuovo ambiente ed imparato come si deve parlare con la gente.

Cosa non ti è piaciuto di questa azione?
Il clima gelido delle prime due giornate è stato molto pesante da sopportare, anche se a turno trovavamo il modo di andare a scaldarci. Il materiale per il confezionamento dei pacchetti non era sempre adeguato alle esigenze dei clienti. Il lavoro di gruppo a volte era poco organizzato, alcuni compagni non rispettavano le regole e non tutti lavoravano allo stesso modo.

Al Signor Bellia, commerciante di casalinghi che rappresenta la voce degli ambulanti coinvolti nel progetto, chiediamo:

Quali sono stati gli aspetti positivi dell´azione?
In generale l´iniziativa ha funzionato e nell´insieme è stata utile, positiva e riproponibile in futuro. L´impegno dei ragazzi è stato riconosciuto e i pacchi più apprezzati dai clienti sono stati quelli di piccole dimensioni decorati con i rametti.

Gli aspetti negativi?
Ci sono state alcune difficoltà ad organizzarsi con la carta per i regali di grosse dimensioni, come le coperte che vendo io.

Un aspetto da migliorare?
I ragazzi dovrebbero esercitarsi in modo da diventare più pratici e celeri nel confezionamento. Inoltre erano in troppi sotto un unico gazebo e questo non ha facilitato le azioni. Per il futuro ci si potrebbe organizzare con più gazebo in aree diverse del mercato. In caso di condizioni climatiche avverse, come quelle che avete incontrato, noi commercianti ci rendiamo disponibili a fornirvi attrezzature utili a ripararvi ... lavorare al mercato significa anche non scoraggiarsi di fronte a pioggia e neve!

mercoledì 23 dicembre 2009

E TU CHE PACCO VUOI? GIOVANI ALLA SCOPERTA DI NUOVI MESTIERI TARGATI...PORTA PALAZZO

L’iniziativa "E TU CHE PACCO VUOI?" ha coinvolto 13 ragazzi della Rete del Tavolo Giovani di Porta Palazzo, impegnati in questi giorni nell'offerta di un servizio di confezionamento di pacchi regalo ai clienti del mercato di Porta Palazzo. L’offerta destinata ai clienti del mercato, che ricevono dai commercianti un voucher o ai clienti che lasciano una piccola offerta, sta avendo un buon gradimento e si sta rivelando un servizio utile per tutti gli operatori dell'ambulantato.
Il progetto fa parte dell'azione “Sperimentazioni nel mondo del lavoro”, svolto in collaborazione con la Cooperativa Orso e con la Città di Torino e finanziato dalla Compagnia di Sanpaolo, ed ha l’obiettivo di avvicinare i giovani al mondo del lavoro all'interno dell'area di Porta Palazzo.
Prevede diverse esperienze di tirocinio ed esperienze più brevi chiamate “Prova mestiere” attraverso le quali i ragazzi potranno esplorare diversi contesti lavorativi, soddisfare curiosità e sviluppare competenze.

venerdì 11 dicembre 2009

SERATA VIETATO FUMARE


Venerdì 27 Novembre alle 21.30 presso la Biblioteca Civica “Italo Calvino” c'è stata la "prima mondiale" del cortometraggio VIETATO FUMARE, un video pensato e prodotto da un gruppo di ragazzi e operatori della rete del Tavolo Giovani di Porta Palazzo.
Oltre al cortometraggio sono stati proiettati diversi contenuti extra: video interviste, scene del lavoro di gruppo, fotografie dei protagonisti e dei luoghi, backstage ... insomma quasi 90 minuti di contenuti molto interessanti e divertenti!
La sala era gremita e la serata si è conclusa con un'originale premiazione degli attori.
Volete partecipare al prossimo laboratorio? Scrivete una mail a: gate@etabeta.it
Ringraziamo Antonella Aduso, Gabor Palotas, Claudio Muto che hanno seguito il percorso del laboratorio, la Circoscrizione 7 per aver messo a disposizione lo spazio multimediale, la Compagnia di Sanpaolo per aver creduto nel progetto e la rete YEPP per averci "aperto gli occhi" su questa opportunità espressiva.
Gruarda il nostro video:
Smoking Kills 1° parte
Smoking Kills 2° parte

lunedì 23 novembre 2009

BUONE NOTIZIE DAL TG DI PORTA PALAZZO

A Porta Palazzo esiste, dal 2003, un TG che non è un notiziario bensì…un tavolo: il Tavolo Giovani! Si tratta di una rete, coordinata dal progetto The Gate, che coinvolge enti e associazioni che a vario titolo si occupano di giovani e minori sul territorio. Come obiettivo primario si pone quello di sviluppare sinergie e coordinare azioni agendo su due assi: quello del disagio, prevenzione, tutela e sostegno dei minori a rischio, e quello del benessere, di promozione e attivazione di competenze e risorse.
Tra le azioni progettate dal Tavolo Giovani in questi anni, un ruolo importante rivestono i laboratori extrascolastici offerti ai giovani tra i 14 e i 25 anni residenti nell’area di Porta Palazzo/Borgo Dora: queste esperienze sono pensate e realizzate per aumentare le competenze tecniche dei ragazzi, favorire lo scambio tra i giovani, promuovere il protagonismo giovanile. I laboratori espressivi di teatro e video-making, in particolare, hanno riscosso tra i partecipanti un grande successo, portando alla realizzazione di una performance e di alcuni cortometraggi: l’ultimo di questi, dal titolo “Il fumo uccide”, frutto di un laboratorio realizzato la scorsa primavera, vede un gruppo di giovani di Porta Palazzo nelle vesti di brillanti autori, videomakers, registi e attori. Siete dunque tutti invitati all’imperdibile prima proiezione pubblica di questo film, che avverrà, nel corso di una simpatica serata di gala, venerdì 27 Novembre alle ore 21 presso la sala conferenze della Biblioteca Civica “Italo Calvino”, in Lungo Dora Agrigento, 94. Vietato fumare…e soprattutto mancare!
SE VOLETE VEDERE GLI ALTRI VIDEO PRODOTTI DAL TAVOLO GIOVANI
Porta Palazzo High School
Chi ama crede nell'impossibile