Per vedere il video clicca qui
Visualizzazione post con etichetta cittadini imbianchini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cittadini imbianchini. Mostra tutti i post
martedì 9 novembre 2010
Un video su “Cittadini imbianchini”
E’ disponibile il video, realizzato da Videocommunity, sull’esperienza dei cittadini imbianchini. Il video racconta l’azione in tutte le sue fasi: il lavoro di mappatura dei muri rovinati o sporcati, le riflessioni fatte in gruppo per scegliere su quali muri intervenire, l’esperienza e la competenza di Contrada Torino, l’entusiasmo dei cittadini che sono intervenuti, la curiosità degli altri residenti affacciati alle finestre… Per noi è stata una bellissima e concreta esperienza di cura del quartiere che siamo contenti di poter rivedere e condividere con tutti voi.
Per vedere il video clicca qui
Per vedere il video clicca qui
mercoledì 20 ottobre 2010
VI RICORDATE CITTADINI IMBIANCHINI?
Lo scorso mese di Giugno, con alcuni cittadini, abbiamo ripulito e ridipinto alcuni muri del quartiere che avevano bisogno di un po’ di manutenzione. Questa attività è stata seguita da Video Community, che ha ripreso il nostro lavoro e ne ha tratto un video. Gioved' 21 ottobre, alle ore 17,30 ci sarà la presentazione in anteprima del video, all’interno di un’iniziativa organizzata alla biblioteca Italo Calvino, Lungo Dora Agrigento 94. Vi aspettiamo!
venerdì 18 giugno 2010
Cittadini imbianchini
Dopo un'anno di lavoro con abitanti e lavoratori di Porta Palazzo sul tema della sicurezza integrata, abbiamo deciso di sperimentarci su un'azione concreta e simbolica di cura del nostro quartiere: perché non ritinteggiare qualche muro pieno di graffitti e scritte? La nostra proposta è stata accolta da un gruppetto dinamico e insieme abbiamo scelto di intervenire su tre muri con caratteristiche diverse.
Il primo muro è quello all'angolo con piazza della Repubblica e via Priocca, il secondo è il muro della scuola materna Mameli all'angolo con via Andreis, il terzo muro è quello dei bagni pubblici vicino al ponte Carpanini. Quest'ultimo muro grigio ospita un'opera di un'artista torinese, BR1, bella e colorata ma rovinata da un atto vandalico. In particolare il volto della donna rappresentata è stato strappato. In questo caso abbiamo deciso non solo di ripulire il muro ma anche di ridare un volto a questa donna e di fare qualche aggiunta all'opera con alcuni disegni realizzati dai bambini che frequentano il giardino di Borgo Dora, di fornte all'opera.
La settimana scorsa quindi, anche grazie alla collaborazione della Fondazione Contrada Torino e del Settore Arredo Urbano della Città, ci siamo armati di pennelli e colore e abbiamo ripulito questi tre muri. Certo non abbiamo cambiato la faccia del quartiere ma abbiamo, nel nostro piccolo, contribuito a migliorare il decoro del luogo in cui viviamo e lavoriamo.
Un grazie sincero a tutti quelli che hanno partecipato: Mohamed, Moustapha, Daniele, Marco, Simona, Abdelaziz, Eleonora, Fanny, Sandrine, Moulay Hafid, Isabel, Antonio, Carlo, Germano, Corrado, Irene e Paolo. Grazie anche a chi avrebbe voluto esserci e non ce l'ha fatta, sarà per la prossima volta.
Foto: Paolo Properzi
Il primo muro è quello all'angolo con piazza della Repubblica e via Priocca, il secondo è il muro della scuola materna Mameli all'angolo con via Andreis, il terzo muro è quello dei bagni pubblici vicino al ponte Carpanini. Quest'ultimo muro grigio ospita un'opera di un'artista torinese, BR1, bella e colorata ma rovinata da un atto vandalico. In particolare il volto della donna rappresentata è stato strappato. In questo caso abbiamo deciso non solo di ripulire il muro ma anche di ridare un volto a questa donna e di fare qualche aggiunta all'opera con alcuni disegni realizzati dai bambini che frequentano il giardino di Borgo Dora, di fornte all'opera.
La settimana scorsa quindi, anche grazie alla collaborazione della Fondazione Contrada Torino e del Settore Arredo Urbano della Città, ci siamo armati di pennelli e colore e abbiamo ripulito questi tre muri. Certo non abbiamo cambiato la faccia del quartiere ma abbiamo, nel nostro piccolo, contribuito a migliorare il decoro del luogo in cui viviamo e lavoriamo.
Un grazie sincero a tutti quelli che hanno partecipato: Mohamed, Moustapha, Daniele, Marco, Simona, Abdelaziz, Eleonora, Fanny, Sandrine, Moulay Hafid, Isabel, Antonio, Carlo, Germano, Corrado, Irene e Paolo. Grazie anche a chi avrebbe voluto esserci e non ce l'ha fatta, sarà per la prossima volta.
Foto: Paolo Properzi
Iscriviti a:
Post (Atom)