Visualizzazione post con etichetta partecipazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta partecipazione. Mostra tutti i post

martedì 9 novembre 2010

Un video su “Cittadini imbianchini”

E’ disponibile il video, realizzato da Videocommunity, sull’esperienza dei cittadini imbianchini. Il video racconta l’azione in tutte le sue fasi: il lavoro di mappatura dei muri rovinati o sporcati, le riflessioni fatte in gruppo per scegliere su quali muri intervenire, l’esperienza e la competenza di Contrada Torino, l’entusiasmo dei cittadini che sono intervenuti, la curiosità degli altri residenti affacciati alle finestre… Per noi è stata una bellissima e concreta esperienza di cura del quartiere che siamo contenti di poter rivedere e condividere con tutti voi.

Per vedere il video clicca qui

mercoledì 27 ottobre 2010

Conoscete la Casa dei cittadini?

La Casa dei cittadini ha aperto le sue porte nel maggio 2007 e da allora accoglie i cittadini di Porta Palazzo all’interno cortile del numero 4 di piazza delle Repubblica. L’avventura è iniziato in sei-sette persone, oggi i volontari sono 3: Carmelo Lavuri, Daniela Petrocco e Adriana Romeo. Tutti i mercoledì e il secondo e quarto sabato di ogni mese accolgono e ascoltano le paure, le ansie e i disagi che fanno sentire le persone insicure nel quartiere. La casa nasce dall’idea di assumere pubblicamente un ruolo attivo e di servizio per altri cittadini, utilizzando le competenze acquisite in anni d’impegno nel quartiere.
Cos’è la Casa: dei cittadini nel ruolo di interfaccia tra i cittadini non organizzati di Porta Palazzo e le istituzioni, con una funzione di orientamento e segretariato sociale; il suo obbiettivo: velocizzare la risoluzione di piccoli problemi/disagi quotidiani vissuti dai cittadini; come agisce: utilizzando le reti sulla sicurezza già attive sul territorio.
Chi si rivolge allo sportello sono ambulanti, artigiani, amministratori di condominio, commercianti e residenti e l’anonimato viene sempre garantito. Prima i volontari ascoltano la persona e il suo disagio, poi cercano di raccogliere i dettagli sufficienti per trasferire alle autorità competenti la segnalazione. La verifica del fenomeno segnalato viene fatta in modo sistematico. “Carmelo è uno specialista dei sopralluoghi”, dice Adriana. Così negli anni hanno conquistato credibilità, sia fra gli abitanti che fra le istituzioni. E ancora Adriana: “Certo non basta lo sportello: la piazza è la migliore piattaforma, molto meglio di un qualunque social network. Andiamo e ci facciamo conoscere. (...) Ci sono gli habitué e poi ci sono quelli che sono restii a venire però sollecitano che passiamo in negozio, raccontano quando ci si incontra.”.
“In questi tre anni di attività, le istanze sono cambiate, racconta Daniela: se nei primi tempi riguardavano soprattutto spaccio di sostanze stupefacenti e degrado ambientale, ora i maggiori problemi sono viabilità, suolo pubblico e problemi igienici, di pulizia. E quando il problema di uno viene risolto, questo ha delle ricadute sulla qualità della vita di moltissime altre persone.”
Le istituzioni rispondono sempre ma non sempre i problemi trovano una risoluzione. “Abbiamo un faldone intero di casi che non si risolvono, ma sono una minoranza rispetto alle istanze risolte.” Ci sono dei limiti alla loro azione ma i tre volontari della Casa dei cittadini si sentono utili e quando tirano le somme il loro bilancio è decisamente positivo.

In Piazza della Repubblica 4, interno cortile tutti i mercoledì pomeriggio dalle 15 alle 18; il II e il IV sabato di ogni mese dalle 15 alle 18.
Per informazioni: tel.: 011/4363844, e-mail: lacasadeicittadini@gmail.com


mercoledì 20 ottobre 2010

VI RICORDATE CITTADINI IMBIANCHINI?


Lo scorso mese di Giugno, con alcuni cittadini, abbiamo ripulito e ridipinto alcuni muri del quartiere che avevano bisogno di un po’ di manutenzione. Questa attività è stata seguita da Video Community, che ha ripreso il nostro lavoro e ne ha tratto un video. Gioved' 21 ottobre, alle ore 17,30 ci sarà la presentazione in anteprima del video, all’interno di un’iniziativa organizzata alla biblioteca Italo Calvino, Lungo Dora Agrigento 94. Vi aspettiamo!

venerdì 18 giugno 2010

Cittadini imbianchini

Dopo un'anno di lavoro con abitanti e lavoratori di Porta Palazzo sul tema della sicurezza integrata, abbiamo deciso di sperimentarci su un'azione concreta e simbolica di cura del nostro quartiere: perché non ritinteggiare qualche muro pieno di graffitti e scritte? La nostra proposta è stata accolta da un gruppetto dinamico e insieme abbiamo scelto di intervenire su tre muri con caratteristiche diverse.
Il primo muro è quello all'angolo con piazza della Repubblica e via Priocca, il secondo è il muro della scuola materna Mameli all'angolo con via Andreis, il terzo muro è quello dei bagni pubblici vicino al ponte Carpanini. Quest'ultimo muro grigio ospita un'opera di un'artista torinese, BR1, bella e colorata  ma rovinata da un atto vandalico. In particolare il volto della donna rappresentata è stato strappato. In questo caso abbiamo deciso non solo di ripulire il muro ma anche di ridare un volto a questa donna e di fare qualche aggiunta all'opera con alcuni disegni realizzati dai bambini che frequentano il giardino di Borgo Dora, di fornte all'opera.
La settimana scorsa quindi, anche grazie alla collaborazione della Fondazione Contrada Torino e del Settore Arredo Urbano della Città, ci siamo armati di pennelli e colore e abbiamo ripulito questi tre muri. Certo non abbiamo cambiato la faccia del quartiere ma abbiamo, nel nostro piccolo, contribuito a migliorare il decoro del luogo in cui viviamo e lavoriamo.

Un grazie sincero a tutti quelli che hanno partecipato: Mohamed, Moustapha, Daniele, Marco, Simona, Abdelaziz, Eleonora, Fanny, Sandrine, Moulay Hafid, Isabel, Antonio, Carlo, Germano, Corrado, Irene e Paolo. Grazie anche a chi avrebbe voluto esserci e non ce l'ha fatta, sarà per la prossima volta.

Foto: Paolo Properzi

martedì 29 settembre 2009

ABBIAMO PULITO UN PEZZETTO DI MONDO

50 cittadini di Porta Palazzo hanno contribuito a pulire un pezzo di mondo!
Sabato 26 ottobre, grandi e piccoli, uomini e donne, giovani e anziani hanno indossato guanti, si sono armati di scope e sacchi e hanno pulito i giardini di Corso XI Febbraio angolo Lungo Dora Savona. E’ stato un pomeriggio trascorso insieme, tra persone che prima non si conoscevano e che hanno, in questo modo, compiuto un gesto d’amore verso il proprio quartiere e soprattutto verso i più piccoli che frequentano quell’area. Alla fine della pulizia abbiamo fatto una merenda offerta dall’imam Kounati e i bambini hanno partecipato ad un laboratorio di pittura.
50 cittadini di Porta Palazzo sono stati parte dei 700 mila volontari di Legambiente: grazie a tutti!