Visualizzazione post con etichetta abitanti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta abitanti. Mostra tutti i post

martedì 22 dicembre 2009

NATALE A BORGO DORA: INTERVISTA A UN ABITANTE

Anche quest’anno Borgo Dora e il cortile del Maglio ospitano i banchetti del Mercatino di Natale: quasi 150 espositori, spettacoli, animazione di strada, giochi per bambini e concerti. Tra le bancarelle si percepisce un’aria di festa, si intrecciano colori e colgono profumi diversi.
Siamo andati a intervistare un giovane residente per scoprire l’atmosfera che si respira e cosa cambia durante questa iniziativa.
Santiago è un giovane architetto, residente da circa 3 anni a Borgo Dora, vive proprio dirimpetto alla piazza che accoglie i mercatini. Scopriamo cosa ci ha raccontato.
Santiago, siamo curiosi di sapere, attraverso gli occhi di un residente, che clima si respira in questi giorni a Borgo Dora?
Durante il mercatino di Natale Borgo Dora attira gente da tutta la città e da fuori, incuriosita dalle bancarelle e alla ricerca di idee per i regali. L’offerta sembra interessante con espositori provenienti da tutta Italia e dall’estero. La location è quella dell’affascinante area dell’ex-Arsenale militare recentemente riqualificato e fulcro dello storico mercato del Balon. Ho scelto di venire a vivere qui perché mi piace l’atmosfera del quartiere e sono contento che occasioni di questo tipo facciano scoprire questa parte di città molto caratteristica.
Possiamo dire che il mercatino ha delle ricadute positive per il quartiere?
Senz’altro! Si respira quasi un clima di festa, gli abitanti sono contenti e anche i commercianti e gli artigiani della zona hanno benefici sia economici che di visibilità per il notevole passaggio di gente. Borgo Dora è un luogo con molte potenzialità e credo che queste iniziative possano contribuire ad aumentare il senso di appartenenza nel quartiere.
C’è qualcosa che miglioreresti?
Mi piacerebbe venisse allestito uno spazio conviviale e aggregativo, magari all’interno dei giardinetti di Borgo Dora, dove soffermarsi, fare due chiacchiere e consumare i diversi prodotti enogastronomici che vengono offerti.
Ringraziamo Santiago per il tempo che ci ha dedicato e ci auspichiamo, insieme a lui, che questo territorio continui a scommettere sulle proprie risorse e a offrire momenti di incontro per tutta la cittadinanza.

Cogliamo l’occasione per farvi i nostri più felici Auguri! Buone feste a tutti.

venerdì 18 dicembre 2009

APERITIVO DEGLI ABITANTI

Da tempo gli abitanti di Porta Palazzo, quelli più giovani, quelli più attivi, quelli più entusiasti, che si incontrano casualmente per le strade di Porta Palazzo o nelle stanze di Gate, hanno espresso il desiderio di conoscere altra "bella gente" del quartiere: persone che vivono Porta Palazzo con entusiasmo e non solo con pessimismo e lamentatio.
Una volta espressa questa volontà, è stato semplice organizzare tutto. E' bastato decidere data e luogo: Martedì 15 dicembre a Gate, perché l'inverno piemontese non consente luoghi aperti.
Intorno al buon cibo portato ci si è conosciuti, si sono poste domande, si è condiviso il bisogno di vivere il territorio e di avere dei punti di riferimento al suo interno per non avere timori o "zone buie".
E' stato un bel momento per tutti e si è già deciso il prossimo appuntamento: domenica 24 gennaio, a pranzo. Luogo ancora da verificare ma...vi terremo aggiornati!
Buone feste a tutti!

venerdì 11 dicembre 2009

IL CO-HOUSING A PORTA PALAZZO!


Dopo mesi di ricerca l’associazione Co-abitare ha costituito un gruppo di famiglie interessate a fare la grande scommessa di sperimentare le modalità di vita del co-housing nel nostro quartiere. Il gruppo si è costituito in cooperativa: la Cooperativa Numero Zero, nome significativo del loro sentirsi pionieri di “un modo di vivere vecchio come il mondo” (dixit il loro blog)! E hanno comprato la casa.
Ma che cos’è il co-housing o co-residenza? Lo abbiamo chiesto ad Alessandra una dei fututri abitanti di via Cottolengo 4 che ci presenta il loro progetto.
Guarda il video-intervista.
Loro sono molto entusiasti e il loro progetto ci sembra possa portare valor aggiunto al quartiere. Se vi interessa saperne di più: www.coabitare.org e www.cohousingnumerozero.org