The GATE partecipa alla giornata di LEGAMBIENTE
SABATO 26 SETTEMBRE alle 14.30
Ritrovo ai Giardini di Corso XI febbraio all’angolo con Lungo Dora Savona.
Vi distribuiremo cappellini, guanti, pettorine ed altri gadget e insieme andremo a pulire
i Giardini di Borgo Dora. VI ASPETTIAMO NUMEROSI
NESSUNO ESCLUSO è un blog che parla delle azioni concrete che contribuiscono a rendere Porta Palazzo un quartiere unico nel quale vivere e lavorare. E’ un blog che sceglie di parlare di sicurezza, della sicurezza delle persone e della comunità. Una sicurezza che in molti, Istituzioni e cittadini comuni, contribuiscono quotidianamente a creare attraverso azioni tangibili: riappropriandosi di spazi urbani inutilizzati, creando occasioni di incontro e relazione, segnalando le criticità, agendo per trovare una soluzione comune ai problemi. La forza di una comunità è quella di riuscire ad affrontare i conflitti in maniera costruttiva, di contrapporre alle difficoltà la propria capacità di adattamento e di trasformarsi accogliendo le sfide che giungono dall’esterno. Questo blog vuole mettere in luce ciò che spesso rimane in ombra: la partecipazione attiva di centinaia di cittadini alla vita di un territorio, una partecipazione capace di trasformare e rigenerare nello stesso tempo la città e i suoi abitanti.
Il comitato Progetto the Gate nasce nel 1998 come progetto pilota urbano finanziato dall’unione europea. Nel 2000 si trasforma in agenzia di sviluppo locale, ente non-profit a partecipazione mista pubblico-privato: uno strumento operativo della pubblica amministrazione per accompagnare promuovere e gestire interventi di rigenerazione urbana, in uno tra i quartieri più vivaci e complessi della città. The Gate lavora per: ascoltare i bisogni, i sogni, i disagi della comunità locale, rafforzare le reti sociali e sviluppare un’immaginario collettivo in cui riconoscersi. Lavora per favorire la riqualificazione architettonica del quartiere contrastando il degrado ed i fenomeni di esclusione sociale. Promuove il parternariato pubblico privato e attrae nuove risorse ed investimenti contribuendo allo sviluppo economico e culturale del quartiere. Accompagna inoltre la comunità locale a “gestire la trasformazione” predisponendo meccanismi di consulenza e di assistenza tecnica. E... poi valorizza il ricco patrimonio: le sue ricchezze, la sua vitalita’ e identita’
Nessun commento:
Posta un commento